
Stanno andando avanti le manovre su
Alitalia, la compagnia di bandiera italiana che il
Governo ha promesso di salvare e rilanciare.
E' nata quindi la nuova
Compagnia Aerea Italiana, con
Colaninno come presidente, che rileverà il marchio e le attività di
Alitalia, portando in dote un capitalie da 1 milione di Euro.
Insomma, ma la nuova
Compagnia Aerea Italiana si farà carico anche dei debiti e degli esuberi di
Alitalia? Certamente no..... loro si prenderanno la Società praticamente gratis e manderanno a casa circa 7000 lavoratori. Tutto il resto sarà a carico di una bad company, Società al 100% del Tesoro, quindi dello Stato e quindi dei contribuenti.
Insomma, la politica del
Governo su
Alitalia ci costerà un bel pò di soldi. Oltre
1 miliardo di Euro di debiti, i
300.000 Euro di prestito ponte fino ad arrivare alla
sistemazione dei 7000 lavoratori in esubero. Quei soldi li tireremo fuori noi, i soliti contribuenti che pagano onestamente le tasse. Se li tiriamo fuori per
Alitalia vorrà dire che non potranno essere utilizzati per altri servizi che in
Italia sono scadenti e che un buon
Governo dovrebbe cercare di migliorare. Invece si pensa a regalare la compagnia aerea di bandiera ai "soliti amici" che poi renderanno il favore in futuro.
Si parla di
7000 licenziamenti (
altro che esuberi, chiamiamo le cose con il loro nome!!!). Beh, a quanto a pare circa
2000 di loro usufruiranno del così detto
scivolo che gli permetterà di andare in pensione anticipatamente a spese nostre. Gli altri
5000 verranno spostati presso il
Catasto, l'
Agenzia delle Entrare e le
Poste. Tutte realtà che fanno riferimento al ministero dell'
Economia. La cosa strana è che alle
Poste ci sono
30000 precari che potrebbero andare in giudizio chiedendo l'assunzione.....
Non era meglio vendere ad
Air France? No, che sciocchezza..... e poi c'erano le elezioni di mezzo, ma soprattutto ci saranno i favori che
Berlusconi e company riceveranno in futuro. Dite che
Berlusconi pur di fare il proprio gioco l'ha messo in quel posto ai contribuenti? Non so, giudicate voi.....
Un'ultima nota su una compagnia che fa parte della nuova
Compagnia Aerea Italiana, la famiglia
Benetton. Come si sa le grandi compagnie spaziano ovunque, ed i
Benetton hanno parecchie mani nel mondo dell'edilizia tanto che l'aereoporto di
Fiumicino è stato realizzato dalle loro imprese. Si pensa che con il rilancio di
Alitalia l'aereoporto di
Fiumicino debba essere ampliato, quasi raddoppiato. A chi pensate che andranno a finire gli appalti? Non si può sapere, perchè saranno pubblici...... ed oltretutto si potrebbe manifestare un leggero conflitto di interessi. Già, il famoso conflitto di interessi.....