Visualizzazione post con etichetta contratto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contratto. Mostra tutti i post

23 ottobre 2009

Vespa resta senza aumento (per ora)

 
Mi sembra quasi superfluo parlare della crisi economica che da tempo ormai colpisce il nostro Paese. La situazione è nota a tutti, soprattutto a quelle persone che sentono la crisi più di altre, ovvero le persone senza lavoro, i cassaintegrati, i pensionati o comunque tutti coloro che faticano ad arrivare a fine mese.
Sul tema della crisi economica il signor Bruno Vespa (giornalista intoccabile della RAI, quindi di tutti noi cittadini italiani) ci imbastisce diverse puntate del suo Porta a Porta.
Diverse volte ho visto il signor Vespa parlare del prezzo delle zucchine e dei pomodori insieme ad esperti di economia delle svariate università italiane.
Diverse volte ho visto il signor Vespa parlare del prezzo del carburante, dei biglietti di treni, autobus e così via.
Anche l'altro giorno il signor Vespa parlava dei bassi stipendi dei dipendenti statali con ospite in studio il mini ministro Brunetta.
Insomma, spesso il signor Vespa ha trattato questo tema evidenziando le difficoltà degli italiani ad andare avanti con stipendi minimi, parlando delle difficoltà di arrivare a fine mese, spesso evidenziando anche le differenze di stipendio rispetto ad altre categorie lavorative.
Beh, il signor Bruno Vespa ha oggi ricevuto il rifiuto da parte del consiglio di amministrazione della Rai che avrebbe dovuto decidere delle richieste contrattuali del giornalista. Attualmente la sua retribuzione minima annua pari ad un milione e 200mila Euro, che ovviamente si alza con varie voci accessorie. La richiesta di Vespa, il cui contratto è in scadenza, è quella di alzare questo minimo ad un milione e 600mila Euro annui.
Insomma, Vespa  ha chiesto un aumento del 20%. A chi gli ha fatto notare che la pretesa in economica in questo periodo è almeno fuori luogo, il giornalista ha risposto: "Bisogna considerare l'inflazione"
In Rai tagliano lo stipendio a tutti, scenografi, costumisti, registi, di almeno il 10%, ma lui vuole l'aumento.
Caro Bruno, almeno evita di parlare del prezzo di latte, pomodori, zucchine e così via, evitando di prendere per il culo chi ti guarda. Oltretutto non credo che tu vada molto spesso a fare la spesa.....

17 gennaio 2008

Lavoro

Lavoro: Lavorare significa occupare il tempo nel fare qualcosa, traendone un vantaggio generalmente economico.
A quanto pare il vantaggio economico dei metalmeccanici è considerato sufficiente, visto che nonostante il contratto nazionale sia scaduto da oltre 6 mesi il rinnovo trada ad arrivare.
Le trattative tra Governo e sindacati vanno avanti, ma non si è ancora arrivati ad un'intesa, perchè oltre all'aumento sul contratto nazionale previsto per i prossimi 2 anni i sindacati chiedono anche (giustamente) l'indennizzo per l'aumento che avrebbero dovuto ricevere i lavoratori negli ultimi 6 mesi del 2007 (il contratto è scaduto il 30 Giugno).
Nell'attesa che si arrivi ad un'intesa tra le parti, continuano le manifestazioni di protesta e gli scioperi in giro per l'Italia.
Il contratto nel corso del 2007 era stato invece rinnovato agli statali, che in un anno hanno perso ben 125 milioni di giorni di lavoro. Ma il dato più allarmante è la differenza sui giorni di malattia tra i dipendenti privati e quelli pubblici: poco più di 4 giorni di malattia l'anno per i privati nel 2006, 18 in media l'anno per quelli pubblici nel 2005, quasi 5 volte di più. Un bel peso (come noto) per l'economia del nostro Paese.
E magari i nostri dipendenti malati da 9 mesi se ne vanno a fare una regata. La sanzione? Ridicola: la perdita di anzianità di un anno e quella accessoria del trasferimento d'ufficio.

14 maggio 2007

Prandelli fino al 2011

Cesare PrandelliEcco il comunicato della ACF Fiorentina:
La Fiorentina comunica che, con reciproca soddisfazione delle parti, è stato siglato il rinnovo contrattuale del tecnico della prima squadra Cesare Prandelli. La validità del nuovo contratto scadrà il 30 giugno 2011.
Grande notizia in casa viola, ma non c'erano dubbi, la firma del contratto per Mister Prandelli era solo una formalità ed è arrivata, nel giorno in cui la Fiorentina conquista il 5° posto in classifica ed (al 99%) il ritorno in Europa con la Coppa UEFA.
Come aveva detto Prandelli nella conferenza stampa di sabato, ci stancheremo di vederlo a Firenze. Io dico che non ci stancheremo mai di un tecnico bravo come lui.