Il diritto allo studio è un diritto soggettivo principalmente tutelato della Costituzione italiana che sanciscono il diritto di un accesso universale ai livelli dell'istruzione di base, ed un accesso meritocratico ai livelli più alti dell'istruzione superiore e universitaria, prevedendo esplicitamente un sistema di borse di studio per i meno abbienti.
Sembra che il diritto allo studio il Governo lo voglia garantire con dei tagli allo studio. Perchè dopo la riforma scaolastica che di fatto sta azzoppando la scuola pubblica (basta sentire i docenti per capire quante limitazioni ci siano per gli studenti), ecco che arriva anche la riforma dell'Università per la quale sono previsti tagli al Fondo di finanziamento ordinario più di 1000 milioni in 5 anni, pari al 15% del totale.
Non c'è male, servono soldi allo Stato che per trovarli prima li cerca nei condoni e negli scudi fiscali, dopo di che va a cercarli nella scuola. Magari poi passeranno anche alla sanità.
Ed intanto Maria Star Gelmini (o EnteroGelmini come la chiamano i docenti) confessa di voler scrivere un libro di “favole regionali”. Ma pensare a riforme che garantiscano ogni giorno di più il famoso diritto allo studio?
Visualizzazione post con etichetta Gelmini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelmini. Mostra tutti i post
30 ottobre 2009
30 ottobre 2008
Povero Cossiga.....
Quando uno nasce ROTONDO difficilmente muore QUADRATO, l'ex Presidente della Repubblica è nato logicamente ROTONDO, non vi è dubbio, visto che i coglioni son rotondi.
La cosa grave è che noi in Italia si permette ad un demente del genere di sedere in Parlamento, gli permettiamo di dire certe cose, e come se non bastasse per finire gli diamo anche un lauto stipendio. Il Picconatore spara le sue dichiarazioni a ruota libera, dichiarazioni che sanno tanto di Amarcord...... dichiarazioni che sanno tanto di un personaggio disgustoso della politica italiana che non può far altro che uscire fuori con dichiarazioni demenziali per far parlare di sè.
Etichette:
amarcord,
coglione,
Cossiga,
dichiarazioni,
Gelmini,
picconatore,
violenza
24 ottobre 2008
Demagogia.......
Beh, il suo capo, ovvero il Premier in pectore Silvio Berlusconi ha sempre fatto della Demagogia un suo credo, ha sempre utilizzato la Demagogia per influenzare le persone, facendo leva anche su buona parte dell'informazione nazionale (privata e non) che gli fa da amplificatore.
Berlusconi prova a giustificare la sua richiesta di intervento delle forze dell'ordine per fermare la protesta contro la Riforma Gelmini (che mette la scuola nei casini, chissà che ne pensa la Carfagna), intervento del quale ha parlato con il leghista Maroni. Sì, perchè secondo Berlusconi bisogna stare attenti ai facinorosi manifestanti di sinistra che a quanto pare sono un pericolo per gli altri anche perchè a detta del Premier hanno l'appoggio dell'estrema sinistra e dei giornali. Sinceramente sembra tutto tranquillo, ma ecco che il demagogico Silvio tira fuori la violenza, la paura (come durante le elezioni) per giusificare i suoi scellerati interventi.
Etichette:
berlusconi,
demagogia,
esercito,
Gelmini,
Governo,
Maria Star,
Maroni,
scuola
23 ottobre 2008
Silvio e Maria Star
Dice la Gelmini: "Convocherò da domani tutte le associazioni degli studenti, degli insegnanti e dei genitori per aprire uno spazio di confronto ad una sola condizione: che si discuta sui fatti". I fatti sono quelli che dice lei, perchè a quanto pare tutti coloro che hanno scioperato e protestato non capiscono.......
Insomma, il nostro Premier a quanto pare non condivide la protesta, non la accetta, e tanto per cambiare ecco l'idea di mettere in campo l'esercito. E pensare che al Governo parlavano di tagliare i fondi ai militari.....
La Gelmini invece vuol confrontarsi su quello ceh dice lei, perchè nel confronto bisogna pensare come lei, altrimenti niente. Bel discorso davvero...... bel confronto.
Insomma, se non fossimo in Italia ed i personaggi fossero diversi, magari qualcuno potrebbe parlare di dittatura..... sembra quasi di parlare del periodo fascista quando era obbligatorio fare la tessera del partito e seguire le indicazioni del Duce per poter "tirare a campare". Logicamente sono paargoni forzati e molto lontani...... però ogni tanto è bene ricordare la storia, non si sa mai.
Comunque per fortuna siamo nel 2008, la gente non ha più paura, e fino a prova contraria in democrazia si può dire ciò che si pensa, si può manifesatre, si può far sentire il nostro malcontento. Poi logicamente si dovrebbe anche sperare che dall'altra parte ci sia qualche persona intelligente che ascolta. Invece ci troviamo di fronte ad un Governo dove qualcuno pensa ad un nuovo Apartheid: le classi per gli stranieri.
Etichette:
berlusconi,
dittatura,
Gelmini,
Maria Star,
politica,
scuola
20 ottobre 2008
Maria Star
Super Luciana Littizzetto parla di Maria Star, al secolo Maria Stella Gelmini e della sua scuola innovativa, oltre che della famosa scuola di serie C (classi ponte) proposta dalla Lega!
Come sempre la Littizzetto esilarante e pungente.....
P.S. Concordo quando dice che i genitori pensano tutti di avere come figli dei geni..... bisognerebbe imparare ad aprire gli occhi ed a riuscire a valutare sempre con obbiettività!
Etichette:
Gelmini,
istruzione,
Littizzetto,
Maria Star,
scuola,
video
17 ottobre 2008
Non capite niente!!!
Praticamente queste persone non capiscono niente! Bel modo di affrontare chi sta dall'altra parte della strada, bel modo di dialogare con i diretti interessati alla clamorosa riforma scolastica che il Governo sta mettendo in atto.
Il ministro dell'Istruzione e dell'Università non capisce lo sciopero degli universitari e non capisce perchè ci siano state tante critiche rispetto alla proposta della Lega di inserire una scuola di serie C. Perchè secondo la Gelmini gli stranieri si inseriscono meglio mettendoli tutti insieme.... davvero un bell'esempio di integrazione!
Allora, non riesco a capire nemmeno io...... sono quelli che protestano a non capire niente oppure è la Gelmini a non (o far finta di) capire???
16 ottobre 2008
Scuola: serie A, serie B e serie C
Insomma, migliorerà la qualità della scuola italiana (secondo loro), ma probabilmente la scuola sarà accessibile solo a chi ha maggiori possibilità economiche. Ci saranno quindi scuole di serie A, quelle private, che riceveranno fondi anche dallo Stato, e ci saranno scuole di serie B, quelle statali, che subiranno tagli brutali. Nel titolo ho parlato anche di scuole di serie C, è vero..... perchè la Lega Nord è uscita fuori con le "Classi per stranieri".
Io ho sempre pensato che la scuola fosse un diritto di tutti, che la scuola fosse un bene primario! Ho sempre pensato che tutti devono avere le stesse possibilità in ambito scolastico, che tutti gli studenti devono poter accedere ai servizi migliori, che devono poter essere istruiti dai migliori professori sulla piazza. Ho sempre pensato che nella scuola non devono esistere le categorie, che la scuola deve essere uguale per tutti. A quanto pare ho semrpe pensato male......
Un'altra cosa, perchè se poi si inizia a parlare della Legge della Gelmini (colei che ha dovuto andare a Reggio Calabria a
In molte città italiane sono partite le occupazioni, gli scioperi, le manifestazioni contro un Governo che sta cercando di indebolire la scuola, di ammazzarla, levando un futuro ai ragazzi di oggi ed a quelli di domani. Ma TV e giornali ne parlano poco, mi chiedo perchè, visto che essendo tutti di sinistra (parole del Berlusca) dovrebbero evidenziare questi problemi.
Vi segnalo il link degli studenti delle scuole fiorentine.
Etichette:
berlusconi,
categorie,
centrodestra,
cortei,
Gelmini,
istruzione,
Lega,
Legge 133,
notte bianca,
occupazione,
sciopero,
scuola,
serie B,
serie C
Iscriviti a:
Post (Atom)