Lo Scudo Fiscale voluto dal Governo per riportare i soldi degli evasori in Italia divide l'opinione pubblica e non solo. Continua infatti il botta e risposta tra Bankitalia ed il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti, padre di questo decreto finanziario.
Le critiche da parte del Mondo finanziario derivano dal fatto che probabilmente lo Scudo potrebbe incentivare gli evasori a non pagare le imposte in futuro, così come rimane il grossissimo problema del riciclaggio come spiega questo banchiere.
Tremonti prova a spiegare che lo Scudo Fiscale viene applicato in tutti i Paesi, ma il demagogico Ministro dell'Economia si è scordato di dire che negli altri Paesi la multa che si paga per far rientrare i capitali è minimo del 20% e non del 5% come in Italia. Tremonti si è anche scordato di dire che ad esempio negli USA oltre alla multa pagano anche tutte le imposta evase in precedenza.
In conclusione lo Scudo appare come una depenalizzazione dell'evasione fiscale e del falso in bilancio. E come al solito i contribuenti che continuano a riempire le casse statali sono i lavoratori dipendenti i cui stipendi vengono spillati fino all'ultimo centesimo.
Visualizzazione post con etichetta evasione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evasione. Mostra tutti i post
16 ottobre 2009
08 novembre 2007
L'elusione di Telecom
A quanto pare infatti la multinazionale si è vista notificare verbali di constatazione e atti di accertamento nei quali si ipotizza un'elusione fiscale che potrebbe superare i 5 miliardi di euro. Si tratta di una cifra altissima se verrà confermata ed ufficializzata.
Come sempre si conferma che i più grandi evasori sono sempre i "pesci grossi".
Magari ora per cercare di recuperare qualche euro, l'ex monopolista telefonico deciderà di aumentare le convenienti tariffe telefoniche che offrono agli abbonati. Naturalmente mantenendo la qualità del servizio......
09 agosto 2007
Senso unico......
Tutto è iniziato quando il Romano Prodi è uscito con delle dichiarazioni un'pò infelici, che magari poteva evitare, ma che sinceramente non erano poi così scandalose, e nelle quali il Premier parlando dell'evasione fiscale diceva: "È un tema etico. La Chiesa dovrebbe fare la sua parte".
Dall'altra parte invece il Vaticano può occuparsi di politica, può dire la sua, può influenzare i movimenti politici. E Famiglia Cristiana c'è andata giù pesante nella sua ultima uscita.
A sottolienare la questione è intervenuto Casini, ammonendo Prodi per le sue dichiarazioni, cosa che si guarda bene dal fare quando ad interviene la Chiesa sulle questioni politiche. Forse Pierferdi farebbe bene a pensare a raccogliere le Mele.
Credo che il senso unico non abbia senso di esistere, così come non deve esistere un doppio senso. Sarebbe utile invece una bella "zona pedonale", con la Chiesa che pensa ai suoi fedeli e non alla politica italiana, così come il Governo dovrà pensare alla situazione dell'Italia, senza rilassarsi nemmeno per un attimo.
Dimenticavo, a sentire le voci di "presunta evasione fiscale" che hanno coinvolto Valentino Rossi, mi viene da pensare che non abbia ascoltato il suo parroco......
Etichette:
casini,
Chiesa,
evasione,
Governo,
politica,
prodi,
senso unico,
valentino rossi,
Vaticano
08 maggio 2007
I conti tornano
Le stime del rapporto deficit/pil per il 2007 parlano del 2,3% (anche sel'UE parla addirittura del 2,1%), un dato eccezionale per il nostro Paese e per il Governo che si era posto l'obbiettivo di un risanamento delle finanze pubbliche.
Si tratta di un dato molto importante che ci fa tornare all'interno del limite del 3% posto dai trattati della Comunità Europea, limite che era sempre stato superato dopo il 2002.
Per trovare un'annata migliore bisogna tornare indietro fino all'anno 2000 quando il rapporto era stato dello 0,8%.
La strategia politica del Governo è stata molto forte, e senza dubbio non ha pagato in termini di popolarità, ma in termini economici non si può negare che sia stata efficace. Per sottolinearlo è intervenuta anche l'UE che ha parlato di una robusta ripresa dell'economia italiana e dell'efficacia delle misure fiscali messe in atto soprattutto per combattere l'evasione.
Proprio sotto il piano dell'evasione fiscale arrivano delle notizie molto interessanti. Rispetto ad un anno fa gli accertamenti sono quasi raddoppiati, con risultati che sembrano incoraggianti, in quanto ben il 95% dei contribuenti controllati non era in regola.
Si tratta di un dato molto importante che ci fa tornare all'interno del limite del 3% posto dai trattati della Comunità Europea, limite che era sempre stato superato dopo il 2002.
Per trovare un'annata migliore bisogna tornare indietro fino all'anno 2000 quando il rapporto era stato dello 0,8%.
La strategia politica del Governo è stata molto forte, e senza dubbio non ha pagato in termini di popolarità, ma in termini economici non si può negare che sia stata efficace. Per sottolinearlo è intervenuta anche l'UE che ha parlato di una robusta ripresa dell'economia italiana e dell'efficacia delle misure fiscali messe in atto soprattutto per combattere l'evasione.
Proprio sotto il piano dell'evasione fiscale arrivano delle notizie molto interessanti. Rispetto ad un anno fa gli accertamenti sono quasi raddoppiati, con risultati che sembrano incoraggianti, in quanto ben il 95% dei contribuenti controllati non era in regola.
12 aprile 2007
Aumentano le entrate fiscali
Sono in continuo aumento le entrate fiscali derivanti dall'Ire (+1,1 mld) e dall'Iva (+630 milioni), per un aumento generale del 7,1% rispetto al solito periodo del 2006.
Continuano ad aumentare soprattutto le entrate derivanti dai controlli fiscali che sono diventati molto più rigidi e grazie ai quali si spera di poter combattere la lotta all'evasione.
Ora non rimane da far altro che vedere se questi aumenti continueranno ad esserci nel corso dell'anno, e soprattutto come verranno utilizzati dal Governo.
Continuano ad aumentare soprattutto le entrate derivanti dai controlli fiscali che sono diventati molto più rigidi e grazie ai quali si spera di poter combattere la lotta all'evasione.
Ora non rimane da far altro che vedere se questi aumenti continueranno ad esserci nel corso dell'anno, e soprattutto come verranno utilizzati dal Governo.
Iscriviti a:
Post (Atom)