Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post

31 ottobre 2008

Telecom aumenta il canone

La Telecom ritoccherà al rialzo (naturalmente) il canone del telefono fisso di 1,26 euro, portandolo da 12,40 a 13,66 euro mensili.
Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma non lo è per niente. Prima di tutto 1,26 euro al mese fanno 15,12 euro all'anno, che gli utenti potrebbero benissimo spendere in altro modo. Ma soprattutto l'aumento è del 10,16%...... mi sembra un'pò troppo alto anche paragonato all'inflazione. Se poi si pensa al gran servizio che Telecom Italia fornisce ai suoi clienti......
Bernabè risponde che per migliorare il servizio, dei cui limiti è perfettamente consapevole, occorrono investimenti che in questa situazione dei mercati possono venire soltanto dal ritocco delle tariffe.
Son anni che dico di lasciare Telecom per passare ad un altro operatore, alla fine ci riuscirò davvero.......

20 maggio 2008

Stop alle truffe telefoniche?

Stop alle truffe telefoniche?Dal 30 giugno stop a tutte le numerazioni telefoniche sovrapprezzo, ossia 144, 166, 163, 164 e altre ancora: lo ha deciso l'Authority per le telecomunicazioni nel nuovo piano di numerazione nazionale.
Insomma, sembra che finalmente l'era delle truffe telefoniche sia giunta al termine, per la felicità di molte famiglie italiane che in tutti questi anni sono state letteralmente truffate.
Se qualcuno volesse comunque avvalersi di questi servizi, l'Authority fa sapere che "per i consumatori che intendono attivare comunque i servizi a sovrapprezzo, è stabilita nel Piano dell'Agcom una ulteriore tutela con l'introduzione di soglie massime di prezzo pari a uno o due euro per i servizi a tariffa flat". Non saranno infatti più ammessi numeri che consentono addebiti da ben 15 euro alla risposta, perchè col nuovo piano di numerazione tali comportamenti illeciti non saranno più possibili.
Soddisfatta anche la Codacons secondo cui la misura "contribuirà a garantire maggiore tutela ai cittadini, spesso raggirati attraverso costosissime numerazioni a sovraprezzo".
Ci sono voluti quasi 20 anni, ma alla fine ce l'hanno fatta.

22 aprile 2008

Ecco l'iPhone

L'Apple iPhoneL'iPhone arriva ufficialmente anche in Italia grazie all'accordo firmato tra Steve Jobs e Telecom Italia.
Ma la cosa più interessante è il tipo di accordo che è stato firmato per la distribuzione italiana dell'iPhone, che non sarà in esclusiva. A quanto pare con Telecom Italia, Jobs abbandonerebbe la formula degli accordi in esclusiva che prevedono un solo operatore in ogni mercato, ed il meccanismo della 'revenue sharing', in base al quale la Apple incassa una percentuale del 30%, sul traffico generato da ogni utente iPhone.
Anche se l'accordo non è in esclusiva per ora l'iPhone ufficiale in Italia sarà solo Tim.

08 novembre 2007

L'elusione di Telecom

Tronchetti ProveraSecondo quanto rivela l'Espresso Telecom avrebbe dei seri problemi con il Fisco e sarebbe finita sotto l'attenta osservazione della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Entrate.
A quanto pare infatti la multinazionale si è vista notificare verbali di constatazione e atti di accertamento nei quali si ipotizza un'elusione fiscale che potrebbe superare i 5 miliardi di euro. Si tratta di una cifra altissima se verrà confermata ed ufficializzata.
Come sempre si conferma che i più grandi evasori sono sempre i "pesci grossi".
Magari ora per cercare di recuperare qualche euro, l'ex monopolista telefonico deciderà di aumentare le convenienti tariffe telefoniche che offrono agli abbonati. Naturalmente mantenendo la qualità del servizio......

04 settembre 2007

Abbandonare Telecom

Sto pensando di cambiare gestore telefonico ed abbandonare la cara (in termini economici naturalmente) Telecom Italia.
L'ultima bolletta mi ha quasi convinto, con 33,50 Euro di spesa per il bimestre, delle quali 3,50 di consumi effettivi, ed i restanti 30 Euro di canone.
Ho fatto un giro in rete per vedere quali possono essere le alternative, cercando di valutarle sia a livello qualitativo che economico.
Sembra che la soluzione migliore possa essere Infostrada, che offre diversi tipi di abbonamento, 3 dei quali potrebbero andarmi bene:
  • Happy Italy a 9,95 Euro al mese, dove ci sono chiamate ai fissi dove uno paga solo 12 centisimi di scatto alla risposta ed 1,90 Euro per ogni ora di ADSL.
  • Happy NoLimit a 19,95 Euro al mese, dove ci sono chiamate ai fissi illimitate gratuite senza scatto alla risposta ed 1,90 Euro per ogni ora di ADSL.
  • Absolute ADSL a 24,95 Euro al mese, dove ci sono chiamate ai fissi dove uno paga solo 12 centisimi di scatto alla risposta e navigazione ADSL illimitata a 4Mb.
Le alternative possono essere Tele2, che però per telefono+ADSL parte da 33,50 Euro con ADSL a 2Mb, ma anche l'offerta con solo le chiamate ai fissi parte da 19,90 Euro al mese.
Mi sembrano poco convenienti anche le offerte di FastWeb, per cui alla fine mi semba che Infostrada possa essere la soluzione migliore.
Se ci fosse qualcuno che ha "mollato" Telecom ed è abbonato a qualche altro gestore mi dia un consiglio......

10 luglio 2007

Caso Peppermint

Tempo fa era arrivata la notizia che la Peppermint, attraverso i suoi legali, aveva inviato a 3636 utenti Internet italiani delle raccomandate con cui i detentori del diritto d'autore chiedono la cancellazione dei file e il pagamento di alcune centinaia di euro a titolo di compensazione. Questo perchè questi utenti, secondo alcuni discografici, avrebbero posto in condivisione illegalmente sulle piattaforme di sharing una certa quantità di materiale musicale.
Lo studio legale della Peppermint avrebbe ottenuto da Telecom Italia e altri ISP i nominativi degli utenti (3636 come detto) corrispondenti agli IP rilevati sulle reti di file sharing dalla società svizzera specializzata Logistep.
La Peppermint attraverso queste raccomandate propone un accordo che, attraverso il pagamento di 330 euro, porti il produttore ad avitare denunce formali.
A quanto pare in questi giorni è partita la seconda ondata di raccomandate che andrà a colpire altri utenti ai quali verranno richiesti i famosi 330 euro. Ed a settembre probabilmente partirà il terzo scaglione di raccomandate.
Ma cosa devono fare gli utenti? A quanto pare, pagare l'importo richiesto equivale ad ammettere la propria colpevolezza, quindi sarebbe altamente sconsigliato.
Intanto sono nati diversi siti internet che si occupano della questione, un'pò come questo blog. Chi fosse interessato alla questione ci faccia un giro.

25 giugno 2007

I ladri di Telecom

Bolletta Telecom Luglio 2007Ecco la mia ultima bolletta telefonica, da pagare entro il 16/07/2007.
Il totale da pagare ammonta a 40 Euro. Di questi 7,25 Euro sono di effettivo consumo, gli altri di costo di abbonamento e IVA.
Alla fine quindi devo pagare 40 Euro quando effettivamente, per le telefonate che ho fatto, dovrei spendere 7,25 Euro.
Già perchè il servizio offerto è veramente eccezionale.....
Telecom, ma vaffanculo!!!
Riuscirò prima o poi a cambiare gestore? Sarebbe l'ora......

29 marzo 2007

Abolire il canone Telecom?

Leggo su Punto Informatico che è on-line una nuova petizione che ha come obbiettivo l'eliminazione del Canone Telecom.
L'invito che arriva via e-mail è il seguente: "Sostieni la petizione per la richiesta di abolizione del canone Telecom e per la riorganizzazione tecnica e di gestione del sistema Telefonico e Dati italiano".
Effettivamente quella del canone è una battaglia che va avanti da tempo, visti i notevoli costi che la Telecom impone ogni bimestre ai suoi utenti. Ben che vada infatti si tratta circa 30 Euro in ogni bolletta, che aumentano nel caso in cui l'utente abbia incluso dei "servizi aggiuntivi".
Visto che un'iniziativa del genere era stata fatta anche sui costi di ricarica dei cellulari, speriamo che anche questa volta la petizione vada a buon fine.
Quindi non rimane che firmare e sperare: PETIZIONE TELECOM