Visualizzazione post con etichetta prodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prodi. Mostra tutti i post

25 gennaio 2008

A ruota libera.....

- Il Governo Prodi è durato 168 giorni: è stata un'impresa od una delusione? Vista la risicata maggioranza e visti gli alleati che si era scelto il Professore opto per la prima.
- Si andrà alle elezioni con questa legge farsa entrata in vigore il 31 Dicembre 2005 o gli illuminati politici italiani capiranno chè è il caso di cambiarla? Se verrà cambiata, avermo la possibilità di dare le nostre preferenze?
- Mastella avrà la faccia tosta di ricandidarsi? E avrà la pretesa di far parte di una qualunque coalizione? Tanto per lui va bene tutto, l'importante è assicurarsi una poltrona per poi distribuire un'pò di cariche in famiglia.
- Le scene che si vedono nel parlamento italiano saranno consuete anche negli altri Paesi? Chissà se anche in Francia e Germania si vede gente fare le corna, offendere, esporre striscioni, bere spumante e mangiare mortadella. Ne dubito.
- Sarà servita la lezione per far capire a "qualcuno" che non è il caso di allearsi con personaggi di basso valore (soprattutto politico) come ad esempio il buon Mastella, seguito a ruota da Diliberto e compagnia?
- Casini e soci torneranno con la coda tra le gambe agli ordini del loro padrone in vista delle elezioni? O rischieranno di finire a gambe all'aria "partecipando" da soli?
- Anche in futuro sentiremo dichiarazioni di chiaro stampo mussoliniano come quelle di Storace? E sarà ancora permesso a persone del genere di ledere l'immagine di senatori a vita o del Presidente della Repubblica?
- Montezemolo sfrutterà l'occasione per entrare in politica, o resterà al suo posto proponendosi solo dopo il prossimo Governo Berlusconi? Si, perchè non c'è dubbio che (giustamente) sarà il Pdl a governare per i prossimi 5 anni.
- Ci sarà un cambiamento nel modo di fare politica in Italia? Cambieranno coloro che portano avanti demagogicamente la loro pseudopolitica in Italia?

24 gennaio 2008

Italia in bilico

Oggi è il giorno della verità per l'Italia ma soprattutto per il Governo, sempre più con l'acqua alla gola dopo il terremoto provocato dalle dimissioni del funambolico Mastella e dalla presa di posizione del suo pseudopartito.
Il Premier Romano Prodi ha deciso di lottare fino in fondo, portando la sua sfida in Senato dove questa sera chiederà la fiducia per proseguire nel suo mandato. Fiducia che i mastelliani gli negheranno, dando così al Governo la spallata che in questi mesi non sono riusciti a portare Silvio e company.
Mastella, un mago dell'antipolitica, assume toni ditatoriali ("Chi vota come me e Barbato è nel partito, e chi non lo fa è fuori" alla faccia della Democrazia) smentendo categoricamente le voci di un suo "salto del fossato". Chissà cosa ne penseranno i suoi elettori, anche se il solo fatto di averlo votato pone dei dubbi sulle loro capacità intellettive.
L'ora X si avvicina, e lo fa in perfetto stile italiano (od italiota), con l'Aula del Senato che assume i connotati di uno Stadio di calcio. Nuccio Cusumano interviene facendo sapere di appoggiare il Governo Prodi, concedendo la fiducia all'esecutivo. E' proprio a quel punto che il buon Barbato lo aggredisce verbalmente (si parla anche di uno sputo) seguito da una parte dell'Aula che sembra diventata la Curva Sud.
La Politica in Italia è ai minimi storici, quindi non sarà nè la fiducia nè tantomeno la sfiducia a cambiarne le sorti, così come non cambieranno le sorti del Paese.
L'unica soluzione per far rinascere l'Italia politicamente sarebbe riuscire ad ottenere un azzeramento totale delle attuali figure politiche. Utopia, ma forse è anche la verità.

31 agosto 2007

Adesso possono diminuire le tasse

E' quanto ha affermato il Premier Romano Prodi ieri pomeriggio: "Il Paese l'anno scorso era in disordine, ma ora sta meglio e possiamo cominciare a dire ai cittadini che le tasse possono diminuire".
Incalzato dalle domande sulla prossima Finanziaria Prodi ha aggiunto: "No, non è tregua perché non c’è stata la guerra. È una Finanziaria di sviluppo e di pace, se vuole un termine".
Il fatto che le tasse possano essere abbassate è una buona notizia, ma non vuol dire che verranno effettivamente abbassate. E' una possibilità, vediamo se e come verrà sfruttata.
Comunque, più che un abbassamento delle tasse, mi piacerebbe vedere in Finanziaria un'pò di tagli alle spese inutili che lo Stato si porta dietro ormai da anni, a partire da quelle della Politica.

09 agosto 2007

Senso unico......

In Italia i consigli che dal parte del Vaticano al Governo sono ammessi, ma quelli del Governo al Vaticano no. Su quella strada c'è un senso unico, anche se qualcuno non se ne è ancora accorto.
Tutto è iniziato quando il Romano Prodi è uscito con delle dichiarazioni un'pò infelici, che magari poteva evitare, ma che sinceramente non erano poi così scandalose, e nelle quali il Premier parlando dell'evasione fiscale diceva: "È un tema etico. La Chiesa dovrebbe fare la sua parte".
Dall'altra parte invece il Vaticano può occuparsi di politica, può dire la sua, può influenzare i movimenti politici. E Famiglia Cristiana c'è andata giù pesante nella sua ultima uscita.
A sottolienare la questione è intervenuto Casini, ammonendo Prodi per le sue dichiarazioni, cosa che si guarda bene dal fare quando ad interviene la Chiesa sulle questioni politiche. Forse Pierferdi farebbe bene a pensare a raccogliere le Mele.
Credo che il senso unico non abbia senso di esistere, così come non deve esistere un doppio senso. Sarebbe utile invece una bella "zona pedonale", con la Chiesa che pensa ai suoi fedeli e non alla politica italiana, così come il Governo dovrà pensare alla situazione dell'Italia, senza rilassarsi nemmeno per un attimo.
Dimenticavo, a sentire le voci di "presunta evasione fiscale" che hanno coinvolto Valentino Rossi, mi viene da pensare che non abbia ascoltato il suo parroco......

28 marzo 2007

Spallata...... mancata

L'annunciata "Spallata" che la Cdl doveva dare al Governo Prodi non è arrivata. Anzi, è stato un "liscio" clamoroso da parte del centrodestra guidato da Berlusconi che dopo aver mancato il proprio obbiettivo adesso appare quantomeno traballante.
E' un gioco rischioso quello del cavaliere e della sua truppa, proprio loro che i soldati in missione ce li hanno mandati ora hanno votato contro il rifinanziamento delle missioni in Afghanistan, mettendo i loro interessi (la caduta di Prodi) davanti a quelli del Paese. Proprio loro che solo qualche giorno fa alla Camera avevano votati sì.
Si trattava di un decreto la cui approvazione era stata richiesta con forza anche dall'ambasciatore americano in Italia, non sarà che pur di andare contro il Governo sono diventati "antiamericani" anche Silvio ed i suoi alleati?
La Cdl non è nemmeno in grado puntare il dito sull'UDC, che ha votato "sì" con il Governo, perchè quei voti sono stati ininfluenti per l'esito finale della votazione.
Insomma, i giochi rispetto ad un mese fa sono leggermente cambiati, ed oggi come oggi l'opposizione appare più debole del Governo.

22 febbraio 2007

Il Governo non c'è più

Il risultato del voto del Senato sulla Politica EsteraProprio così, il Governo di Centrosinistra se ne torna a casa. Almeno per ora.
Nella giornata di ieri non c'è stata la fiducia del Senato sulla Politica Estera di questo Governo, evento che ha determinato le successive dimissioni che Romano Prodi ha messo nelle mani del Presidente della Repubblica. Un atto dovuto e coerente che apre la strada a diversi scenari.
Inutile stare a chiedersi il perchè di questa "sfiducia", è inutile anche stare qui a cercare i presunti colpevoli di questa caduta. La domanda da porsi, e che si dovranno porre soprattutto i politici è: cosa fare adesso? Si, perchè la decisione da prendere deve essere quella più giusta per l'Italia. Una volta tanto spero che questi signori esageratamente stipendiati dagli italiani prendano una decisione per il Paese, e non per il proprio tornaconto, e non per salvaguardare o migliorare solo la propria posizione.

24 gennaio 2007

Evviva la Democrazia e la tolleranza

Allego questa foto e scrivo questo Post per commentare in che modo la scorsa settimana è stato accolto Romano Prodi all'Università di Milano dove gli è stata conferita la laurea ad honoris causa. La contestazione è stata accompagnata anche da cori tipo "Prodi bastardo", "Prodi pervertito, lussuria è tuo marito" e così via.
Ed i giornali, che dovrebbero essere il regno della sinistra, hanno commentato dicendo che ci sono state semplici contestazioni di studenti universitari, mentre le contestazioni della sinistra vengono definite atti di teppismo e vandalismo.
Visto che il popolo di centrodestra si fa bello inneggiando alla democrazia, alla tolleranza, ai valori cattolici, al rispetto degli altri, vorrei sapere cosa ne pensano. No, perchè a sentirli nel loro schieramento è tutto diverso, non c'è violenza, non c'è maleducazione e così via.
Dalla bella immagine qua sopra si evince invece che questi giovani (si chiamano Azione Giovani) sono dei fascisti (tra l'altro esiste ancora il reato di apologia al fascismo) che probabilmente non sanno nemmeno cosa significa il loro gesto. Naturalmente lo stesso discorso vale per i bischeri col braccio alzato a pugno chiuso.