Visualizzazione post con etichetta eBay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eBay. Mostra tutti i post

26 agosto 2008

ebay - paypal: ladri!!!

Non è certo una novità, più una società è grossa e ricca e più riesce a sfruttare i così detti "pesci piccoli".
Ebay nell'ottobre del 2002 ha acquisito Paypal, così i loro guadagni sono raddoppiati. Sì, perchè ora oltre alle varie tariffe di Ebay per le inserzioni, per le foto, per il "compralo subito", per le commissioni su ogni oggetto venduto, uno se utilizza Paypal pagherà anche le tariffe di quest'ultimo. Per incassare un pagamento effettuato con carta di credito Paypal fa pagare a chi riceverà i soldi 0,35 Euro più il 3,5% dell'importo riscosso.
Insomma, ieri dovevo riscuotere 17,99 Euro per un oggetto venduto su Ebay, per la cui inserzione ho pagato 0,25 Euro ed altri 0,70 Euro come commissione sul valore finale. Su quei 17,99 Euro che ho riscosso i simpaticoni di Paypal mi hanno applicato le tariffe descritte prima per un totale di 0,98 Euro. Alla fine ho speso 1,93 Euro per vendere un oggetto al prezzo di 8,99 Euro, vale a dier il 21,4%!!!
Beh, dire che questi signori controllano un vero e proprio ladrocinio autorizzato è poca cosa......
L'unico vantaggio dell'utilizzo di Paypal è che il pagamento è sicuro, appartenendo al circuito di Ebay, ma per il resto è un vero e proprio schifo!

27 marzo 2008

Cubo di Rubik


Da qualche giorno stavo pensando di ordinare su Ebay il Cubo di Rubik, il celebre rompicapo ungherese inventato nel 1974 dal professor Rubik.
Il Cubo di Rubik è il gioco più venduto della storia con i circa 300.000.000 di pezzi venduti considerando le imitazioni.
Se poi riuscissi nell'impresa di finirlo...... magari alla velocità del ragazzo nel video!!!

21 novembre 2007

Google vuole anche Skype?

Ci sono delle voci secondo le quali ci sarebbe un possibile interessamento a Skype da parte di Google. Il celebre servizio VoIP è controllato da eBay che a quanto pare non è molto soddisfatta dell'andamento di Skype a seguito della sua acquisizione.
Ed ecco quindi che (si dice) Google si è fatta avanti, cercando di ampliare ulterioremente la sua potenza in campo informatico. L'ultimo colpo dell'Azienda californiana era stato messo a segno il 10 Ottobre 2006 con l'acquisizione di Youtube per la "modica" cifra di 1,65 miliardi di dollari.