Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post

09 luglio 2009

Google Chrome OS contro Windows

Google Chrome OSDopo essere entrata nel mondo dei Browser con Chrome, ecco la nuova sfida di Google.
La compagnia di Mountain View (California) ha appena annunciato la nascita di un suo sistema operativo, diretto concorrente del dominatore Windows che con una quota del 90% domina il mercato.
Il nuovo prodotto, denominato Google Chrome OS, sarà ovviamente open source e dovrebbe fare la sua comparsa su alcuni modelli di computer portatili nella seconda metà del 2010.
Insomma, Google nonostante un business da oltre 30 miliardi di dollari e nonostante i suoi 20000 dipendenti, non ha certo voglia di fermarsi. Non rimane che attendere per vedere i risultati di questa nuova sfida tecnologica.

03 settembre 2008

Google Chrome e la guerra dei browser

Una schermata di Google ChromeSi aggiunge un nuovo protagonista alla famosa "Guerra dei Browser" che fino a ieri aveva visto il solo Firefox provare ad opporsi allo strapotere di Explorer.
Ieri ha fatto il suo debutto nel mondo dei Browser niente meno che Google, con il suo nuovissimo ed innovativo Chrome (versione beta del "G-browser" per Windows, quelle per Mac e Linux arriveranno nei prossimi mesi) che è già disponibile per il download in 100 Paesi in oltre 40 lingue.
Come ben sappiamo Explorer l'aveva sempre fatta da padrone tra i browser, favorito dal fatto di essere preinstallato sui sistemi operativi Microsoft. A dargli la caccia ci aveva pensato Mozilla con Firefox, il suo browser open source che ha guadagnato una bella fetta di mercato negli ultimi mesi.
L'avvento di Chrome cambierà gli equilibri, non solo perchè cercherà di guadagnare consensi combinando una semplice interfaccia utente con una sofisticata tecnologia, ma soprattutto perchè il padre di Chrome si chiama Google. Stiamo parlando della Società leader mondiale nel campo dei motori di ricerca web e non solo, vista l'enorme quantità di strumenti come Google Maps e Google Earth.
Insomma, la "Guerra dei Browser" si fa sempre più interessante ed è destinata ad andare avanti molto a lungo.
Chi avesse intenzione di scaricare la Beta del nuovo Chrome può farlo qui.

20 giugno 2008

Facciamo un'pò di Dipping!!!

Cos'è il Dipping? E' l'ultima moda della Rete, che consiste nel localizzare tramite Google Earth delle residenze con grandi piscine, per poi entrarvi furtivamente nella notte e fare festa. Il tutto naturalmente all'insaputa dei proprietari di casa.
Sembra che il fenomeno si stia diffondendo rapidamente soprattutto in Inghilterra, dove diverse famiglie hanno segnalato di essersi svegliate nel cuore della notte con una nutrita folla di adolescenti che fanno bagno nella loro piscina. Altri sono tornati a casa dal lavoro trovando piscina e giardino pieni di lattine di birra vuote.
Un'altra peculiarità di questa "moda" è che i partecipanti alla festa spesso e volentieri non si conoscono, ma si danno appuntamento tramite siti come Facebook e Bebo.

08 gennaio 2008

Caccia a Google?

Jimmy Wales, il padre di Wikipedia, ha lanciato ieri la sua nuova creatura: Wikia Search.
Si tratta di un motore di ricerca ispirato a Wiki, alla cui base ci sarà la collaborazione degli utenti stessi, che magari riuscirà a portare Wikia Search a competere con i motori di ricerca più utilizzati sul web, uno su tutti Google.
Attualmente è online la versione alfa del motore di ricerca, la cui particolarità è l'algoritmo il cui codice è aperto: quindi chiunque potrà partecipare alla crescita dello stesso per migliorare l'efficienza di Wikia Search. Proprio per questo Wales ha ricevuto delle critiche da chi sostiene che il codice aperto faciliti eventuali manipolazioni.
Ma le critiche più aspre arrivano da Techcrunch che parla di estrema povertà dei risultati.
Chiudo con una citazione di Wales: "La ricerca è una parte fondamentale dell'infrastruttura di Internet. Al momento abbastanza difettosa.'' Perché? È difettosa allo stesso modo in cui lo sono i programmi proprietari: mancanza di libertà, mancanza di comunità, mancanza di responsabilità, mancanza di trasparenza. Qui, noi cambieremo tutto questo.
Ci sono stati nel corso degli ultimi anni dei progetti sorprendenti che ci permettono oggi di prevedere nuove alternative. Wikia lancia e sostiene lo sviluppo di qualcosa di radicalmente nuovo."
La pagina italiana di Wikia Search.

Jimmy Wales, padre di Wikipedia ed ora anche di Wikia Search

21 novembre 2007

Google vuole anche Skype?

Ci sono delle voci secondo le quali ci sarebbe un possibile interessamento a Skype da parte di Google. Il celebre servizio VoIP è controllato da eBay che a quanto pare non è molto soddisfatta dell'andamento di Skype a seguito della sua acquisizione.
Ed ecco quindi che (si dice) Google si è fatta avanti, cercando di ampliare ulterioremente la sua potenza in campo informatico. L'ultimo colpo dell'Azienda californiana era stato messo a segno il 10 Ottobre 2006 con l'acquisizione di Youtube per la "modica" cifra di 1,65 miliardi di dollari.

14 giugno 2007

L'occhio di Google

Una mappa di Google Street ViewGoogle si spinge sempre più oltre, e dopo aver offerto ai suoi utenti il servizio Google Maps il colosso americano non si fermato. E' attivo da un'pò di tempo infatti un servizio ancora più avanzato che prende il nome di Google Street View.
Con questo nuovo "mezzo" infatti gli utenti avranno la possibilità di planare letteralmente dentro alle principali città americane e di vedere con i propri occhi (attraverso il monitor) cosa sta succedendo in un determinato posto in quell'istante.
Per il momento le città americane che vengono monitorate da Google sono San Francisco, Las Vegas, Denver, Miami e New York, ma senza dubbio se ne aggiungeranno anche altre.
C'è da chiedersi fino a quanto si spingeranno, e se l'avanzare della tecnologia non stia rischiando di diventare un pericolo in termini di sicurezza e di privacy.