Visualizzazione post con etichetta hi/tech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hi/tech. Mostra tutti i post

13 giugno 2007

iPhone Day

Si avvicina il giorno del lancio sul mercato statunitense dell'attesissimo iPhone, l'innovativo apparecchio tecnologico che verrà prodotto dalla Apple e nato dalla fantasiosa mente di Steve Jobs.
Ma di che si tratta? L'iPhone è un prodotto elettronico che mette insieme tre prodotti distinti tra loro:
1 - L'iPod
2 - Un telefono cellulare quadriband Wi-Fi, con Bluetooth e fotocamera da 2 megapixel incorporata
3 - Un palmare con tecnologia Mac OS X, con touch screen, navigazione web
Insomma, un prodotto altamente innovativo, il prodotto del futuro, sul quale gireranno applicativi creati con gli standard internet Web 2.0.
Steve Jobs, l'informatico statunitense cofondatore della Apple, l'ha presentato al Mondo il 9 Gennaio 2007 e lo introdurrà sul mercato statunitense fra 15 giorni, ovvero il 29 Giugno 2007, che è già stato ribazzatto come iPhone Day.
Le versioni previste per l'iPhone sono 2: quella da 4 Gb che costerà 499 dollari e la versione da 8 Gb al prezzo di 599 dollari.
In Europa la sua uscita è prevista entro la fine del 2007, quando saranno già previsti dei potenziamenti del prodotto, in primis una fotocamera di qualità migliore.

04 maggio 2007

In attesa di Firefox 3

Si avvicina sempre più l'uscita di Firefox 3 che nel mese di Luglio verrà rilasciato nella prima versione beta, mentre una seconda versione beta è prevista per Settembre. Successivamente verrà resa disponibile quindi la versione ufficiale di Firefox 3 che dovrebbe arrivare in autunno.
Per il momento procede lo sviluppo di Gran Paradiso, che è arrivato alla quarta versione Alpha, che altro non è che il futuro Firefox3. Questa versione Alpha 4 si può già scaricare direttamente dal sito di Mozilla, anche se è seggerita l'installazione solo ai tester ed agli sviluppatori del Browser.

02 maggio 2007

All'Italia non piace la "banda larga"

La diffusione della "banda larga" in Italia non decolla. Nel nostro Paese infatti sono appena il 14% gli utenti internet che si collegano con una connessione ad alta velocità, mentre la media dei Paesi della Comunità Europea è del 28%.
Ma il dato più preoccupante è la mancanza di sviluppo, visto che gli altri Paesi come Francia ed Inghilterra registrano costantemente delle crescite interessanti in questo settore. Per l'Italia la cescita negli ultimi due anni è stata solo del 3% contro il 6% degli altri Paesi.
Molti problemi a quanto pare sono sempre legati a Telecom, che da ex-monopolista del mercato ha frenato la crescita sul nascere.
Insomma, per il momento l'Italia su internet va ancora "troppo piano".

26 aprile 2007

WiFi ad accesso gratuito

Il Golden Gate di San FranciscoProprio così. San Francisco (nella foto il famoso Golden Gate Bridge che domina la baia) sarà la prima metropoli mondiale interamente coperta da un ombrello WiFi ad accesso gratuito.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione a livello mondiale, dietro alla quale non poteva che esserci Google, che fornirà i servizi di accesso ma che soprattutto veicolerà la pubblicità che di fatto "pagherà" questa connessione gratuita.
La velocità garantita è di 300 kbps, non un fulmine in confronto alla banda larga, ma sarà possibile anche andare oltre pagando una piccola cifra.
Praticamente tutti coloro che lo desiderano potranno connettersi alla rete da ogni angolo della città senza pagare un centesimo, e questa prospettiva si sta velocemente diffondendo anche in altre metropoli soprattutto americane. Ma anche in Europa c'è già chi ci pensa, con Amsterdam in testa. Si parla di una copertura totale con la rete WiFi anche a Milano, ma il progetto è solo all'inizio, e probabilmente non sarà gratuito. Ma sarebbe già qualcosa se anche in Italia si iniziassero a muovere dei passi importanti in questa direzione, anche perchè purtroppo ci sono ancora molte persone che navigano con i vecchi modem 56k.

18 aprile 2007

Firefox cresce in Europa, non in Italia

Avevo parlato tempo fa dei browser da utilizzare per navigare in rete, uno di questi era Mozilla Firefox, il browser che utilizzo anch'io.
L'indagine di una Società francese che analizza i dati di accesso dei siti web sia europei che internazionali ha evidenziato che in Europa Firefox ha ormai raggiunto una quota superiore al 24%, guadagnando addirittura il 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le nazioni europee dove è maggiormente diffuso Firefox sono Slovenia e Finaldandia che si attestano intorno al 44%, seguite da Germania e Croazia che si fermano al 36%.
Molto indietro l'Italia, ferma ad un misero 15,5%, con una diminuzione rispetto allo scorso anno dello 0,5%.
Naturalmente le cifre sono indicative, e variano in base anche al tipo di utilizzo che uno fa della "rete". Infatti è stato calcolato che la percentuale di utilizzatori di Firefox sale moltissimo (fino a raggiungere IE) quando si prendono in considerazione siti web rivolti agli appassionati di informatica.
In questa pagina potete vedere la mappa degli utilizzatori di Firefox sia in Europa che nel Mondo.

06 aprile 2007

Le migliori innovazioni tecnologiche

Una schermata di TetrisLa famosissima rivista americana PC-World ha pubblicato la classifica dei 50 migliori prodotti informatici di sempre, quelli che hanno portato un nuovo modo di pensare, di vivere, di lavorare, quelli veramente innovativi.
Naturalmente si tratta ci una classifica opinabile, è un punto di vista personale dell'autore, ma scorrendo queste 50 posizioni mi tornano in mente molti passi fondamentali dell'innovazione tecnologica degli ultimi 30 anni.
Il primo posto va a Netscape Navigator (1994), il primo software per navigare nel web che una squadra di ventenni originari dell'Illinois realizzò nel 1994. La sua creazione obbligò la Microsoft a correre ai ripari realizzando Internet Explorer.
In seconda posizione troviamo invece il primo personal computer, l'Apple II, prodotto dalla Machintosh nel 1977.
Al quarto posto c'è Napster, il primo programma per scambiarsi musica in rete, quello che ha dato vita al fenomeno mondiale del P2P.
Al quinto posto troviamo il Lotus, il primo foglio elettronico della storia (poi soppiantato da Excel), una vera innovazione per gli uffici dal 1983.
Sesta posizione per Apple iPod, arrivato sul mercato nel 2001, il lettore Mp3 di maggior successo e senza dubbio anche il più versatile e funzionale.
Alla decima posizione troviamo il primo gioco, un vero baluardo dei videogames, sto parlando naturalmente di Tetris.
Alla quattordicesima posizione c'è il primo sistema operativo, l'Apple Machintosh.
Al ventesimo posto irrompe la Microsoft, con il suo primo sistema operativo, ovvero la prima versione di Windows, quella del 1995.
Al trentasettesimo posto il mitico Amiga 1000, nato nel 1985, un vero mito per gli adolescenti di allora.
In quarantesima posizione invece troviamo la prima Sound Blaster a 16 bit, nata nel 1992 per dare dignità al suono dei PC.
Insomma, una classifica interessante, tanti salti nel passato tecnologico remoto ma anche in quello recente. Quale di queste è quella che vi evoca più ricordi? A me senza dubbio il mitico Tetris, ma anche il Lotus e Napster.

La situazione di Italia.it

Si è parlato moltissimo del nuovo portale del Turismo Italiano, Italia.it, che è on-line dal 22 Febbraio scorso.
Le critiche non sono mancate, e sono state piuttosto forti, soprattutto in relazione alla presunta cifra spesa per la realizzazione del portale, ma anche per le sue caratteristiche approssimative. Molte critiche sono state rivolte al Ministro dei Beni culturali, Francesco Rutelli, che aveva parlato di "una grandissima finestra dal Mondo sull'Italia. Il nostro paese si sta aprendo con un'operazione di straordinario interesse. Tutti i potenziali turisti che sognano l'Italia e che sono decine di milioni, avranno l'opportunità di sapere facilmente come arrivare nel nostro Paese e di scoprire le sue straordinarie qualità".
Effettivamente il portale non era un granchè, così come il Logo molto semplice che è stato realizzato. Rutelli disse anche che "Possiamo migliorare molto, abbiamo tanto da fare, ma il sito assieme al nuovo simbolo del turismo italiano è una grande conquista, un buon risultato per tutto il Sistema Paese".
Dopo un mese e mezzo di critiche, ed alcuni passi avanti del nuovo portale, è arrivata la risposta ufficiale del Governo alle critiche.
Ecco alcuni tratti del comunicato: "......Il progetto originale di Italia.it risale, come noto, al precedente Governo che aveva impegnato risorse e preparato progetti mai realizzati. Per non disperdere il lavoro comunque portato avanti e dare una corretta finalizzazione ai fondi già stanziati e considerata anche l’importanza che il Governo Prodi ha ritenuto di attribuire al Turismo, il Ministro Nicolais e il Vice Presidente Rutelli hanno deciso di procedere nel progetto...... Per quanto riguarda l’impegno finanziario per il progetto, bisogna sottolineare che per la realizzazione del portale sono stati stanziati 9,5 milioni euro, così come previsto dalla gara europea aggiudicata nel luglio 2005, ridotti a 7,8 milioni di euro a seguito dei ribassi praticati in fase di gara. Tali fondi verranno erogati, dedotte le penali nel frattempo applicate, a stati di avanzamento.
Le cifre di cui si è parlato in questi giorni (45 milioni di euro) non sono, dunque, destinate esclusivamente alla realizzazione della piattaforma di Italia.it......".
Devo dire che attualmente il portale è effettivamente migliorato, ha una sua utilità, anche se per poter dare una valutazione esatta bisogna visitarlo e "navigarlo" con l'obbiettivo di fare una ricerca ben precisa, dopo la quale ognuno potrà dare una sua valutazione ben precisa.

22 marzo 2007

PS3...... in anticipo!!!

Venerdì 23 Marzo 2007 doveva essere il gran giorno per il lancio ufficiale in Italia della nuovissima Playstation 3 da parte della Sony.
La famosissima casa giapponese infatti aveva stabilito che in Italia ed in Europa la nuova console doveva essere messa in vendita (1 milione di pezzi disponibili) in contemporanea a partire dal 23 Marzo, per la precisione appena scoccata la mezzanotte del 22 Marzo.
Ma in Italia c'è chi ha fatto il furbo, ovvero la catena di negozi Mediaworld e quella della Saturn (stesso gruppo). Il prezzo naturalmente è quello ufficiale di 599 Euro.
Non si è fatta attendere la risposta della Sony:
"Sony Computer Entertainment Italia conferma che la data ufficiale di lancio del nuovo sistema d'intrattenimento digitale PlayStation 3, sul territorio europeo ed italiano, sarà il giorno 23 Marzo 2007, data in cui la distribuzione della console sarà stata capillarmente ultimata. Sony Computer Entertainment si dissocia pertanto dalla decisione unilaterale di alcune catene e punti vendita italiani di vendere ai consumatori PlayStation 3 prima della data di lancio ufficiale. Tale decisione crea infatti una disomogeneità geografica a livello italiano ed europeo nella distribuzione. Ciò è contrario alle politiche di tutela del consumatore di Sony Computer Entertainment Italia che mirano a garantire a tutti i consumatori uguale accesso all'acquisto di PlayStation 3".
Insomma, un'uscita anticipata per la nuova PS3 che alla fine è servita a pubblicizzare ancor di più il lancio di questa nuova console.
Nel frattempo la concorrenza (Microsoft) si è preparata alla grande, visto che ad Aprile è atteso il lancio della nuova X-Box 360 Elite.

02 marzo 2007

Quale browser usare?

Firefox, Explorer ed Opera. Quale browser usare?Quale browser utilizzate per navigare su Internet?
Innanzitutto, cos'è un browser? Si tratta di un programma in grado di interpretare il codice HTML visualizzandolo sotto forma di ipertesto. In poche parole, un browser è lo strumento necessario per poter navigare in internet.
Il browser più famoso e più utilizzato al mondo è senza dubbio Internet Explorer, visto che la Microsoft dal 1998 lo include nel proprio sistema operativo, stroncando così la concorrenza. Si tratta naturalmente di un browser a pagamento, giunto attualmente alla versione 7.
Ci sono poi molte alternative, la prima delle quali è senza dubbio Mozilla Firefox, distribuito gratuitamente dalla Mozzilla Foundation e giunto alla versione 2.
Sono molti i browser gratuiti che si trovano in "rete", tra questi anche Opera (versione 9.10) che è il 4° browser più utilizzato.
Al terzo posto infatti troviamo Safari, l'unico browser utilizzabile dai Mac, e fornito su tutti gli Apple.
Il primo browser a far concorrenza ad Internet Explorer è stato invece Netscape Navigator, che inizialmente ebbe un buon riscontro, anche se poi è stato superato da tutti gli altri sistemi con licenza freeware.
Voi che browser utilizzate? Io spesso ho utilizzato Explorer, ma sono passato anche per Opera, prima di fermarmi (attualmente) a Firefox. Devo dire che ogni tanto mi da qualche problema di stabilità, ma devo dire che è il browser che preferisco. Secondo le ultime stime Firefox ha conquistato una quota superiore al 20% in Italia, mentre in Europa si attesta al 14%.
Per chi lo volesse scaricare, può farlo gratuitamente dal sito ufficiale.

23 febbraio 2007

Rivoluzione Intel da 80 "cuori"

Intel InsideClamoroso annuncio della Intel. Il colosso informatico americano, leader nel campo dei microprocessori, ha annunciato di aver messo "al banco" un prototipo di CPU composto da ben 80 core (nuclei di calcolo) che possa fornire delle prestazioni molto vicine a quelle di un supercomputer.
Negli ultimi anni lo sviluppo dei processori ha visto una crescita esponenziale che ha visto la nascita di processori a doppio nucleo di calcolo (i così detti dual core) che permettono di aumentare notevolmente le prestazione della CPU.
Fa ancora più scalpore la notizia che la CPU in questione accupi un'area di appena 275 milimetri quadrati e che consumi appena 62 watt.
La versione commerciale di questi processori multi-core sono attese sul mercato dopo il 2010.

31 luglio 2006

TV digitale terrestre sul tuo PC

Odys lancia sul mercato il più piccolo ricevitore digitale terrestre. Si tratta di Mini Easy Tv, ovvero di una penna USB che sostiuisce l'ingombrante decoder, e che può essere collegata al vostro PC o al vostro notebook trasformandolo in un televisore digitale.
Un vero e proprio ricevitore tv digitale terrestre in formato pen drive grazie al quale si possono ricevere i canali tramessi in digitale, comprese le stazioni radio.
Per chi utilizza Mini Easy Tv con un notebook si tratta di una vera e propria tv digitale mobile, da sfruttare in qualsiasi momento e in ogni luogo.
Una volta ricevuto il segnale, è anche possibile registrare sul proprio hard-disk tutto ciò che vediamo sul pc con l'utilizzo di semplici programmi.